Domande Frequenti sul Nostro Percorso
Ricevo spesso domande simili da chi si avvicina agli studi sulla salute mentale. Qui ho raccolto le risposte più utili, quelle che emergono nelle conversazioni reali con chi vuole capire meglio come funziona il nostro approccio.
Struttura del Programma
Come organizziamo i moduli formativi, che tipo di flessibilità offriamo e come si articola il percorso nel tempo.
Approccio Metodologico
Il nostro metodo combina teoria accademica e pratica riflessiva, con attenzione particolare ai processi interni di apprendimento.
Supporto Personale
Chi ti accompagna durante lo studio, come funzionano le sessioni individuali e quali risorse sono sempre disponibili.
Tempistiche Realistiche
Quanto tempo serve davvero per assimilare i contenuti, e perché non promettiamo risultati immediati o trasformazioni rapide.
Dott. Lazzaro Santangelo
Coordinatore DidatticoDa oltre otto anni accompagno persone che vogliono approfondire gli studi sulla mente. Mi piace rispondere alle domande concrete, quelle che nascono dai dubbi veri.
Scrivimi DirettamenteAbbiamo previsto due sessioni principali nel 2025. La prima parte a settembre, subito dopo l'estate, e la seconda inizia a gennaio 2026. Non è che dobbiamo riempire aule a tutti i costi – preferiamo lavorare con gruppi più piccoli dove possiamo seguire davvero ognuno.
Se sei interessato al percorso autunnale, ti consiglio di contattarci entro luglio 2025. Non per fretta, ma perché ci piace conoscere chi si iscrive prima di iniziare. Facciamo sempre un colloquio preliminare.
Diciamo che servono almeno 8-10 ore settimanali se vuoi seguire con attenzione. Alcuni moduli richiedono più concentrazione, altri meno. Dipende anche dal tuo ritmo personale e da quanto sei già familiare con certi concetti.
Non mentiamo dicendo che bastano venti minuti al giorno. Gli studi sulla mente richiedono riflessione, tempo per processare, momenti di pausa. Chi studia con noi di solito trova il suo equilibrio dopo le prime settimane.
Sì, la maggior parte delle persone che seguono i nostri corsi hanno già un lavoro. Abbiamo strutturato i materiali in modo che tu possa accedervi quando hai tempo, senza orari fissi troppo rigidi.
Le sessioni dal vivo sono registrate, quindi se salti una discussione puoi recuperarla. Però ti dico onestamente – alcune attività di gruppo funzionano meglio se ci sei in quel momento. Bisogna trovare un compromesso.
Non servono titoli specifici. Cerchiamo persone curiose, disposte a mettersi in discussione e capaci di mantenere una certa continuità nello studio. Se hai letto qualche libro di psicologia o neuroscienze è utile, ma non indispensabile.
Quello che conta davvero è l'attitudine. Alcuni arrivano con background tecnici, altri da discipline umanistiche. La varietà spesso arricchisce le discussioni più delle competenze pregresse.
Ogni partecipante ha accesso a sessioni individuali mensili con un tutor. Sono momenti in cui puoi chiarire dubbi specifici, discutere approfondimenti o semplicemente fare il punto sul tuo percorso.
Oltre a questo, c'è un forum interno dove porre domande in qualsiasi momento. Di solito rispondiamo entro 24 ore nei giorni feriali. Non siamo disponibili h24, ma ci teniamo a essere presenti quando serve.
La vita a volte si complica e lo capiamo. Puoi mettere in pausa il tuo percorso per un massimo di sei mesi senza perdere quanto già fatto. Basta avvisarci e trovare insieme il momento giusto per riprendere.
Non facciamo storie o penali. Se hai bisogno di fermarti, parliamone. L'importante è che tu possa tornare quando sei pronto, senza pressioni inutili.
Ricevi dispense scritte per ogni modulo, registrazioni delle lezioni, bibliografia commentata e accesso a una libreria digitale di articoli selezionati. Non ti sommergiamo di roba inutile – solo materiali che abbiamo testato negli anni.
Alcuni testi consigliati sono da acquistare separatamente, ma forniamo sempre alternative gratuite o open access quando possibile. Nessuno dovrebbe rinunciare allo studio per questioni economiche legate ai libri.
Rilasciamo un attestato di partecipazione al termine del percorso, che documenta le ore di formazione e i moduli completati. Non è una certificazione professionale abilitante – per quello servono percorsi universitari specifici.
Il nostro attestato può essere utile come integrazione al tuo curriculum o come base per ulteriori studi. Ma chiariamo sempre che non sostituisce titoli formali richiesti per esercitare professioni regolamentate.
Altre Domande? Parliamone
Se non hai trovato risposta a quello che cercavi, scrivici. Preferiamo una conversazione vera piuttosto che aggiungere domande generiche solo per riempire questa pagina.