corivexanta Logo

corivexanta

Contattaci +39 348 819 2725

Un percorso che ti accompagna verso una mente più serena

Non parliamo di trasformazioni miracolose o soluzioni istantanee. Il nostro programma è costruito su mesi di lavoro graduale, con strumenti concreti che puoi integrare nella tua vita quotidiana. Perché la salute mentale richiede tempo, dedizione e un approccio che rispetti i tuoi ritmi.

Ambiente di apprendimento sereno per il benessere mentale
12 Mesi di percorso
48 Sessioni guidate
6 Aree tematiche
320+ Partecipanti dal 2023

Cosa imparerai nei prossimi mesi

Abbiamo strutturato il programma in moduli tematici. Ogni sezione affronta aspetti specifici della salute mentale, sempre con un'attenzione pratica. Niente teoria fine a se stessa.

Consapevolezza emotiva

Modulo 1-2 • Settembre-Ottobre 2025
+

Iniziamo dal riconoscere quello che proviamo davvero. Sembra banale, ma quante volte ignoriamo segnali che il nostro corpo e la nostra mente ci mandano? In questi primi due mesi lavoriamo sulle basi: identificare emozioni, capire cosa le scatena, imparare a nominarle senza giudizio.

  • Tecniche di journaling emotivo quotidiano
  • Mappatura dei trigger personali
  • Esercizi di auto-osservazione guidata
  • Riconoscimento dei pattern ricorrenti
  • Pratiche di accettazione non giudicante
  • Gestione delle reazioni automatiche

Gestione dello stress cronico

Modulo 3-4 • Novembre-Dicembre 2025
+

Lo stress non sparisce. E va bene così. Quello che cambia è il modo in cui ci relazioniamo con situazioni pressanti. Qui entriamo nel pratico: strategie testate che funzionano quando il carico diventa pesante. Non magia, solo metodo.

  • Protocolli di risposta allo stress acuto
  • Tecniche di grounding fisico ed emotivo
  • Costruzione di routine protettive
  • Identificazione dei limiti personali
  • Pratiche di recupero energetico
  • Gestione delle aspettative esterne

Relazioni e confini sani

Modulo 5-6 • Gennaio-Febbraio 2026
+

Le persone intorno a noi influenzano il nostro benessere mentale più di quanto pensiamo. In questa fase affrontiamo un tema delicato: stabilire confini senza sensi di colpa, comunicare bisogni in modo chiaro, riconoscere dinamiche tossiche. Non sempre è facile, ma è necessario.

  • Comunicazione assertiva nella pratica
  • Riconoscimento delle dinamiche disfunzionali
  • Strategie per dire no con gentilezza
  • Gestione del senso di colpa relazionale
  • Costruzione di reti di supporto autentiche
  • Pratiche di ascolto attivo e empatico

Pensiero critico e credenze limitanti

Modulo 7-8 • Marzo-Aprile 2026
+

Molti problemi nascono da convinzioni radicate che non abbiamo mai messo in discussione. "Non sono abbastanza", "devo essere perfetto", "non posso sbagliare". Queste frasi ci limitano. Impariamo a identificarle, sfidarle e sostituirle con pensieri più funzionali.

  • Analisi delle narrative personali
  • Tecniche di ristrutturazione cognitiva
  • Identificazione dei bias mentali
  • Esercizi di defusione dal pensiero
  • Costruzione di prospettive alternative
  • Pratiche di auto-compassione ragionata

Resilienza e adattamento al cambiamento

Modulo 9-10 • Maggio-Giugno 2026
+

La vita cambia. Sempre. E noi dobbiamo imparare a stare in questa incertezza senza crollare. La resilienza non significa resistere a tutto, ma piegarsi senza spezzarsi. Qui lavoriamo sulla flessibilità mentale, sulla capacità di riprendersi e sul trovare senso anche nelle difficoltà.

  • Sviluppo della tolleranza all'incertezza
  • Strategie di problem-solving creativo
  • Gestione delle transizioni di vita
  • Costruzione di un senso di scopo personale
  • Pratiche di gratitudine realistica
  • Tecniche di recupero post-crisi

Integrazione e mantenimento

Modulo 11-12 • Luglio-Agosto 2026
+

Gli ultimi due mesi sono dedicati a consolidare tutto quello che hai appreso. Non basta conoscere le tecniche: bisogna integrarle nella routine quotidiana. Costruiamo insieme un piano personalizzato per mantenere i progressi nel tempo, prevenire ricadute e sapere quando chiedere aiuto.

  • Creazione di un piano di benessere personalizzato
  • Strategie di prevenzione delle ricadute
  • Identificazione dei segnali di allerta precoci
  • Costruzione di una rete di supporto continuo
  • Tecniche di auto-monitoraggio a lungo termine
  • Pianificazione di revisioni periodiche

Quello che dicono i partecipanti

Non promettiamo miracoli. Questi sono feedback reali di persone che hanno completato il percorso e hanno trovato strumenti utili per la loro vita quotidiana.

Dopo sei mesi ho iniziato a notare cambiamenti concreti. Non nel senso che tutti i problemi sono spariti, ma ho imparato a gestirli in modo diverso. Le tecniche di gestione dello stress mi hanno aiutato soprattutto nei momenti di picco lavorativo. Adesso riconosco i segnali prima che la situazione diventi insostenibile.

Ritratto di Davide Lorusso

Davide Lorusso

Completato nel marzo 2024

La parte sui confini relazionali è stata quella più difficile per me. Ho sempre avuto problemi a dire di no e mi sentivo in colpa per tutto. Il percorso mi ha dato strumenti pratici per comunicare i miei bisogni senza sentirmi egoista. Ci è voluto tempo, ma ora mi sento più sicura nelle mie relazioni.

Ritratto di Anita Bellini

Anita Bellini

Completato nel novembre 2024

Il prossimo ciclo inizia a settembre 2025

I posti sono limitati perché lavoriamo con gruppi ristretti. Se pensi che questo percorso possa essere utile per te, ti consigliamo di contattarci entro luglio per avere maggiori informazioni e verificare la disponibilità.

Richiedi informazioni